Le vibrazioni ambientali sono quelle che interessano le costruzioni: dai ponti ferroviari ed autostradali agli edifici civili, le vibrazioni sono un fenomeno spesso indesiderabile in quanto passibile di pregiudicare l’efficienza e la stabilità delle costruzioni, arrecando disturbo alle attività umane, e giungendo persino a ridurre la vita di servizio delle strutture in conseguenza a danneggiamenti meccanici irreversibili. Di qui l’importanza di monitorare con attenzione l’intensità e la frequenza delle vibrazioni aziendali, affidandosi a tecnici specializzati come i professionisti che prestano servizio presso l’azienda VIELLE Acustica di Busto Arsizio (VA), attiva in provincia di Milano, Varese, Monza e Brianza.
A che cosa sono dovute le vibrazioni? I fenomeni fisici che possono causare vibrazioni a carico delle costruzioni sono molteplici, ma per chiarezza possono essere suddivisi in due grandi gruppi:
• vibrazioni prodotte all’interno delle costruzioni, come le vibrazioni prodotte da macchinari operanti all’interno delle costruzioni stesse (motori elettrici, gruppi elettrogeni, trasformatori elettrici, impianti tecnologici degli edifici) e le attività umane (produttive o ricreative);
• vibrazioni prodotte all’esterno delle costruzioni, che, prima di raggiungere le sovrastrutture, si propagano attraverso il terreno, subendo fenomeni di filtraggio, riflessione e rifrazione; tali vibrazioni possono essere prodotte sia in superficie che sottoterra, dal traffico stradale o ferroviario, dalle attività industriali o produttive oppure dall’ambiente (vento, terremoti e moto ondoso).
Naturalmente, non tutte le tipologie strutturali rispondono allo stesso modo in caso di esposizione a vibrazioni. Ad esempio, una passerella pedonale avrà una capacità di assorbimento delle vibrazioni diversa rispetto a un ponte, così come un edificio molto alto sarà costruito tenendo conto del fatto che l’esposizione alle vibrazioni prodotte dal vento sarà superiore rispetto a quella di un edificio a due piani. Per un’interessante e approfondita analisi in merito agli effetti delle vibrazioni di origine ambientale sulle costruzioni civili si rimanda all’omonimo articolo del Prof. A. L. Materazzi del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università di Perugia, che può essere liberamente consultato a questo indirizzo: http://www.strutture.unipg.it/materazzi/papers/Effetti_delle_vibrazioni.pdf.
In questa sede basti sottolineare come le vibrazioni hanno una presenza pervasiva nell’ambiente e possono arrecare danni alle strutture e alla salute delle persone. Pertanto è utile affidarsi a tecnici professionisti esperti nel rilievo delle vibrazioni ambientali, come quelli che costituiscono lo staff dell’azienda VIELLE Acustica di Busto Arsizio (VA), operanti nelle province di Milano, Varese (Busto Arsizio, Varese, Saronno, Gallarate, Tradate, Luino, Castellanza, Gerenzano, Cislago, Arcisate, Gavirate, Besozzo, Laveno-Mombello, Uboldo, Induno Olona, Cairate, Origgio, Somma Lombardo, Malnate, Cassano Magnago, Vedano Olona, Marnate, Venegono Superiore, Vergiate, Gorla Minore, Castiglione Olona, Olgiate Olona, Fagnano Olona, Samarate, Caronno Pertusella, Lonate Pozzolo, Sesto Calende, Cardano al Campo), e Monza e Brianza (Monza, Carate Brianza, Arcore, Seregno, Lissone, Desio, Biassono, Bernareggio, Nova Milanese, Seveso, Cornate d’Adda, Cesano Maderno, Limbiate, Brugherio, Lentate sul Seveso, Concorezzo, Agrate Brianza, Villasanta, Varedo, Bovisio-Masciago, Vimercate, Giussano, Muggiò, Meda, Usmate Velate, Besana in Brianza).