Radiazioni Ottiche Artificiali e lavoro

Si definisce Radiazione Ottica Artificiale (ROA) qualsiasi emissione elettromagnetica di origine artificiale, dunque determinata dall’azione dell’uomo, e non naturale (sole, fulmine, ecc.). Come si è visto, le radiazioni ottiche artificiali si distinguono in due grandi ambiti:

radiazioni coerenti: caratterizzate da una sola frequenza di emissione, esse sono altamente direzionali (laser).

radiazioni incoerenti: caratterizzate da molte frequenze di emissione e senza una specifica direzionalità.

I laser sono sorgenti di radiazioni ottiche artificiali coerenti, in quanto emettono su un’unica lunghezza d’onda, mentre tutte le altre sorgenti di radiazioni ottiche artificiali sono incoerenti. L’intervallo di lunghezza d’onda delle radiazioni ottiche artificiali (ROA) è compreso tra 100 nm e 1 mm, e include le bande spettrali degli infrarossi (IR), del visibile (VIS) e dell’ultravioletto(UV).

Le radiazioni ottiche artificiali coerenti e incoerenti trovano largo impiego e ampia diffusione in ambiente lavorativo. Ad esempio, le radiazioni coerenti (laser) vengono ampiamente utilizzate in ambito medico, dentistico ed ospedaliero per operazioni di fototerapia, sterilizzazione eccetera; il laser viene inoltre utilizzato per eseguire la lettura di codici a barre o come strumento di taglio per operazioni di foratura, taglio, saldatura, per trattamenti termici, metrologia e misure (teodoliti e telemetri, misura spessore carta e misure in generale).

Per quanto riguarda invece l’impiego delle radiazioni ottiche artificiali appartenenti al gruppo delle radiazioni incoerenti, basti pensare ai forni industriali, agli archi di saldatura, alle lampade germicide, alle attrezzature per l’asciugatura del colore nelle macchine da stampa, ma anche semplicemente ai solarium e ai dispositivi per illuminazione artificiale per rendersi conto della diffusione delle radiazioni ottiche artificiali nella vita di tutti i giorni.

A causa dell’esistenza di alcuni rischi diretti e indiretti per la salute dei lavoratori esposti a radiazioni ottiche artificiali, è stato necessario regolamentare per legge l’impiego e l’esposizione alle sorgenti di luce artificiale sul lavoro. Le radiazioni ottiche artificiali possono avere conseguenze indirette sulla salute del lavoratore o sulla sicurezza del luogo di lavoro: ad esempio, in caso di sovraesposizione a luce visibile, il lavoratore potrebbe accusare disturbi temporanei visivi, oppure le sorgenti o il fascio di radiazione potrebbero causare stress termici, incendi o esplosioni.

I principali rischi diretti per la salute e la sicurezza dei lavoratori esposti alle radiazioni ottiche artificiali riguardano invece gli occhi e la cute: infatti l’interazione della radiazione ottica con queste parti del corpo umano può avere conseguenze dannose, variabili a seconda dell’intensità e della lunghezza d’onda della radiazione incidente. Il testo unico sulla Sicurezza (Titolo VIII, Capo I e Capo V – D.Lgs 81/08) ha evidenziato i rischi indotti dagli agenti fisici tra cui l’esposizione a radiazioni ottiche artificiali, molto diffusa in ambito industriale e artigianale (ad esempio attività di saldatura).

L’azienda VIELLE Acustica di Busto Arsizio, in provincia di Varese, può contare sull’operato di personale con anni di esperienza diretta nel campo delle rilevazioni di radiazioni ottiche artificiali (ROA). Attiva nel settore del rilievo di radiazioni, vibrazioni, inquinamento acustico e ambientale, studi di fattibilità, progetti di bonifica acustica e insonorizzazione, assistenza all’autocertificazione in caso di valutazione impatto acustico e valutazione requisiti acustici passivi, certificazioni energetiche, corsi di sicurezza, zonizzazione acustica, rilievi fonometrici e strumentali, con la possibilità di offrire perizie e consulenze di parte in caso di vertenze giudiziarie o extra-giudiziarie, VIELLE Acustica opera in particolare nelle province di Milano, Varese (Varese, Busto Arsizio, Laveno-Mombello, Gallarate, Malnate, Cassano Magnago, Tradate, Somma Lombardo, Samarate, Lonate Pozzolo, Sesto Calende, Cardano al Campo, Gavirate, Besozzo, Caronno Pertusella, Saronno, Gerenzano, Uboldo, Origgio, Cislago, Luino, Castellanza, Vedano Olona, Marnate, Venegono Superiore, Olgiate Olona, Fagnano Olona, Vergiate, Gorla Minore, Castiglione Olona, Induno Olona, Cairate, Arcisate), e Monza e Brianza (Monza, Cesano Maderno, Varedo, Limbiate, Nova Milanese, Seveso, Brugherio, Vimercate, Giussano, Muggiò, Meda, Usmate Velate, Carate Brianza, Arcore, Besana in Brianza, Seregno, Lissone, Desio, Lentate sul Seveso, Concorezzo, Agrate Brianza, Villasanta, Bovisio-Masciago, Biassono, Bernareggio, Cornate d’Adda).

Lo sapevi che...

Menu
Vielle Acustica