Il monitoraggio e la riduzione delle polveri

Come si è visto, le polveri sottili, di cui si è fornita una definizione indicandone anche la composizione e le principali sorgenti di emissione, sono estremamente pericolose per la salute umana. Tuttavia, soprattutto in seguito al massiccio processo di urbanizzazione e industrializzazione che ha interessato l’Italia nella seconda metà del XIX secolo, l’emissione di polveri fini, monossido di carbonio, ossidi di azoto e composti organici volatili come gli idrocarburi dovuta ai riscaldamenti, alle automobili e agli altri mezzi di trasporto, ha conosciuto una costante crescita, con conseguente peggioramento della qualità dell’aria nei centri urbani.

Ma che cosa si può fare per limitare la presenza delle polveri, rendendo meno inquinata e più respirabile l’aria delle nostre città? Innanzitutto, per limitare la presenza delle polveri in atmosfera è necessario conoscere con esattezza lo stato delle cose. Infatti il primo passo per un intervento di riduzione dell’inquinamento ambientale consiste certamente nella diffusione della conoscenza e in una relativa sensibilizzazione delle popolazioni interessate.

L’azienda VIELLE Acustica di Busto Arsizio collabora con le amministrazioni locali delle province di Varese (Busto Arsizio, Varese, Gallarate, Saronno, Luino, Castellanza, Uboldo, Induno Olona, Gerenzano, Cislago, Arcisate, Gavirate, Besozzo, Laveno-Mombello, Cassano Magnago, Tradate, Vedano Olona, Marnate, Malnate, Samarate, Caronno Pertusella, Olgiate Olona, Fagnano Olona, Lonate Pozzolo, Sesto Calende, Cairate, Origgio, Superiore, Cardano al Campo, Vergiate, Gorla Minore, Castiglione Olona, Venegono Somma Lombardo), Milano e Monza e Brianza (Monza, Seregno, Lissone, Desio, Lentate sul Seveso, Concorezzo, Arcore, Meda, Villasanta, Cesano Maderno, Limbiate, Nova Milanese, Usmate Velate, Besana in Brianza, Varedo, Biassono, Giussano, Muggiò, Bovisio-Masciago, Seveso, Carate Brianza, Cornate d’Adda, Bernareggio, Agrate Brianza, Brugherio, Vimercate) al fine di eseguire un costante monitoraggio dell’inquinamento ambientale con campionatura delle polveri e di altri elementi inquinanti quali radon e amianto.

I tecnici specializzati della VIELLE Acustica di Busto Arsizio (VA) sono in grado di rilevare la presenza di inquinanti vari in atmosfera, eseguendo controlli della qualità dell’aria in ambienti esterni, e nello specifico:

• monitoraggio degli inquinanti dell’aria all’interno di centri abitati;

• monitoraggio degli inquinanti dell’aria sul perimetro di insediamenti industriali;

• monitoraggio degli inquinanti dell’aria in prossimità di discariche e altri centri di smaltimento;

• monitoraggio degli inquinanti dell’aria in prossimità di grandi arterie, snodi e strade molto trafficate.

Tra i principali controlli e misurazioni eseguiti dai tecnici specializzati dell’azienda VIELLE Acustica di Busto Arsizio (VA) nell’ambito del monitoraggio inquinamento ambientale ai fini della campionatura delle polveri e degli altri agenti inquinanti (radon, amianto, metalli pesanti, ecc.), si ricordano:

• la valutazione della concentrazione dei macro e micro inquinanti chimici mediante mezzo mobile, con particolare riferimento a NOx, CO, polveri totali, solventi, ozono, ecc;

• la valutazione delle concentrazioni olfattometriche e l’individuazione dei composti responsabili delle molestie olfattive.

Una volta eseguiti monitoraggio e campionatura delle polveri e stabilito che la presenza degli inquinanti è al di sopra del livello di guardia, occorre stabilire un piano per limitare i livelli di concentrazione delle polveri attraverso la riduzione dell’inquinamento da traffico veicolare. Tanto le amministrazioni locali quanto i privati cittadini possono adottare diverse strategie per contrastare l’inquinamento urbano, che includono soluzioni con caratteristiche di innovazione tecnologica ma anche semplici scelte di senso civico ed educazione ambientale, quali ad esempio:

• il controllo periodico delle emissioni di monossido di carbonio, ossidi di azoto ed idrocarburi dallo scarico dell’automobile;

• l’incentivazione di forme alternative di mobilità urbana (trasporto pubblico, car-pooling, car-sharing e uso della bicicletta);

• l’incentivazione all’acquisto di mezzi di trasporto elettrici;

• l’impiego di veicoli e carburanti più puliti, piccoli e leggeri in grado di ridurre le emissioni per km percorsi;

• il frequente lavaggio delle strade, per contenere le polveri risollevate dalla carreggiata, specie quando le precipitazioni piovose scarseggiano.

 

Come si è visto da questo excursus sui principali inquinanti responsabili di danneggiamenti alla salute umana, il monitoraggio dell’inquinamento ambientale attraverso la campionatura delle polveri, dell’amianto e del radon è una necessità per tutte le amministrazioni locali responsabili della salute dei cittadini e per tutti i cittadini che vogliono sapere che cosa respirano. Il monitoraggio ambientale e la campionatura delle polveri costituiscono uno strumento di prevenzione e protezione dei cittadini.

L’azienda VIELLE Acustica di Busto Arsizio si occupa di monitoraggio dell’inquinamento ambientale e acustico tramite campionatura di polveri, amianto e radon, rilievi fonometrici e strumentali, misurazioni campi elettromagnetici (CEM) e radiazioni ottiche artificiali (ROA) in provincia di Milano, Monza e Brianza (Monza, Desio, Lissone, Seregno, Giussano, Varedo, Biassono, Seveso, Agrate Brianza, Villasanta, Besana in Brianza, Carate Brianza, Cornate d’Adda, Brugherio, Vimercate, Lentate sul Seveso, Concorezzo, Arcore, Usmate Velate, Bovisio-Masciago, Muggiò, Bernareggio, Meda, Limbiate, Cesano Maderno, Nova Milanese) e Varese (Laveno-Mombello, Luino, Tradate, Castiglione Olona, Busto Arsizio, Varese, Gallarate, Saronno, Caronno Pertusella, Castellanza, Induno Olona, Gerenzano, Cislago, Uboldo, Origgio, Vedano Olona, Cassano Magnago, Malnate, Marnate, Fagnano Olona, Lonate Pozzolo, Sesto Calende, Cairate, Somma Lombardo, Cardano al Campo, Samarate, Venegono Superiore, Vergiate, Gorla Minore, Arcisate, Gavirate, Besozzo, Olgiate Olona).

 

Lo sapevi che...

Menu
Vielle Acustica