Valutazione di Agenti Chimici Pericolosi tramite misurazioni: la UNI EN 689:2019

Le sostanze pericolose sono molto più diffuse nei luoghi di lavoro di quanto si pensi: sono presenti quasi nel 40% di tutti gli ambienti lavorativi.

La valutazione del rischio derivante dall’uso di agenti chimici sul luogo di lavoro, oltre all’analisi delle schede di sicurezza, dei quantitativi e modalità di impiego dei prodotti, e delle mansioni esposte, comporta la necessità di eseguire la misurazione degli agenti e delle sostanze pericolose che possono presentare un rischio per la salute dei lavoratori.

Il Testo Unico

L’art. 225 comma 2 del D.Lgs. 81/08 infatti cita testualmente:

“Salvo che non possa dimostrare con altri mezzi il conseguimento di un adeguato livello di prevenzione e di protezione, il datore di lavoro, periodicamente ed ogni qualvolta sono modificate le condizioni che possono influire sull’esposizione, provvede ad effettuare la misurazione degli agenti che possono presentare un rischio per la salute, con metodiche standardizzate di cui è riportato un elenco meramente indicativo nell’allegato XLI o in loro assenza, con metodiche appropriate e con particolare riferimento ai valori limite di esposizione professionale e per periodi rappresentativi dell’esposizione in termini spazio temporali”.

La norma UNI EN 689:2019

Nell’Allegato XLI viene citata la norma UNI EN 689:2019 “Misurazione dell’esposizione per inalazione agli agenti chimici – Verifica della conformità coi valori limite di esposizione occupazionale mediante misurazioni” la quale definisce una strategia di misura e confronto.

La norma spiega infatti come eseguire la valutazione delle esposizioni ad agenti chimici aero dispersi nei luoghi di lavoro, e come confrontare questi valori di esposizione con valori limite di esposizione occupazionale.

Principali novità della UNI EN 689:2019

Le principali novità introdotte dalla norma sono:

  1. l’abolizione della valutazione di conformità ai valori limite di esposizione in presenza di una sola misurazione;
  2. l’individuazione della figura di valutatore* che, assieme alla figura preposta della Committenza, acquisisca delle informazioni preliminari sulla natura delle lavorazioni e dei prodotti utilizzati, costituisca i gruppi di esposizione similare (SEG) ed elabori un piano di monitoraggio congruo con l’esposizione degli addetti;
  3. l’effettuazione di un TEST PRELIMINARE per ogni SEG identificato con l’esecuzione di almeno 3 monitoraggi al fine di stabilire l’eventuale conformità, non conformità o la situazione di non decisione nel confronto con il valore limite proposto:
  • conformità: la norma prevede il rifacimento, dopo un anno, dei 3 monitoraggi in tutti i SEG individuati così da poter effettuare il test statistico previsto e determinare la periodizzazione della rivalutazione dell’esposizione;
  • non conformità: suggerisce di adottare misure di prevenzione e protezione per ridurre l’esposizione degli addetti per poi procedere con una nuova campagna di monitoraggi;
  • non decisione: prevede l’esecuzione di altri 3 monitoraggi (per un totale di 6) per ogni SEG identificato, e la successiva effettuazione del test statistico per valutare la conformità dell’esposizione ai valori limite proposti, e la validazione dei SEG individuati;
  1. la rivalutazione periodica annua dell’esposizione, intesa come ricontrollo delle condizioni operative dell’ambiente di lavoro da parte del valutatore al fine di giustificare la conformità dell’esposizione anche in futuro.
  2. la periodizzazione dei monitoraggi da rieseguire, stabilita dalla norma, in base al risultato del test statistico.
Il nostro appoggio

VIELLE ACUSTICA S.r.l.  offre un servizio di consulenza completo in merito alle valutazioni dei rischi connessi con l’esposizione ad agenti chimici pericolosi e al loro monitoraggio.

I monitoraggi saranno condotti rispettando i riferimenti normativi previsti (D.Lgs. 81/08) e utilizzando algoritmi di valutazione e metodi di campionamento in linea con la normativa vigente.

Giacomo Gerundini

Per maggiori informazioni contattaci qui.

*Persona che è sufficientemente formata ed esperta riguardo a principi di igiene occupazionale, tecniche di lavoro e misurazioni.

 

Menu