Pratica AUA: rilascio autorizzazioni ambientali a Milano
Qualunque realtà produttiva che incida sull’ambiente deve confrontarsi con un apparato autorizzativo articolato. Nell’area metropolitana di Milano il documento‐chiave è l’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA), che riunisce in un’unica istanza i permessi su scarichi, emissioni in atmosfera e rifiuti. Con il supporto di Vielle Acustica, presente in tutta la provincia, l’impresa affronta l’iter senza rischi di errori formali e con la certezza di rispettare la normativa lombarda vigente.
Richiedi l’autorizzazione ambientale per la tua attività a Milano
Chi è tenuto a presentare domanda?
L’AUA viene rilasciata dalla Città Metropolitana di Milano o, nei casi previsti, dalla Regione Lombardia. Devono ottenerla i gestori di impianti soggetti a uno o più dei titoli seguenti:
- Autorizzazione allo scarico di acque reflue industriali
- Comunicazione preventiva per l’utilizzo agronomico di effluenti zootecnici / acque di vegetazione
- Permesso alle emissioni in atmosfera
- Nulla osta o comunicazione ai fini di impatto acustico
- Autorizzazione all’impiego in agricoltura di fanghi di depurazione
- Comunicazioni e iscrizioni in materia di rifiuti
Vielle Acustica coordina la compilazione dei moduli, l’invio tramite SUAP e la relazione tecnica, riducendo drasticamente le tempistiche di approvazione.
Come prepararsi all’AUA: tutta la modulistica necessaria
Le fasi operative
- Verifica preliminare dell’obbligo di AUA in base al codice ATECO e alle soglie emissive.
- Raccolta dei dati di processo e delle planimetrie necessarie.
- Compilazione della domanda sul portale SUAP della Città Metropolitana o del Comune competente.
- Interfaccia tecnica con ARPA Lombardia per eventuali richieste di integrazione.
Grazie a un dossier completo fin dal primo invio, Vielle Acustica accorcia i tempi medi di rilascio a Milano a 90‐120 giorni.
Perché conviene esternalizzare le pratiche ambientali
Affidati a Vielle Acustica
Affrontare internamente le pratiche ambientali richiede tempo, competenze specifiche e un aggiornamento costante sulle normative in continua evoluzione. Per questo molte aziende scelgono di affidarsi a consulenti esterni, capaci di gestire l’intero iter con precisione e tempestività. La nostra realtà offre:
- Consulenza tecnica specializzata sulle normative ambientali
- Assistenza nella compilazione e presentazione delle domande
- Gestione dei rapporti con gli enti competenti
- Monitoraggio e aggiornamento delle autorizzazioni nel tempo
Durata, rinnovo e aggiornamento dell’AUA
Il provvedimento ha validità 15 anni (art. 3, c. 6, D.Lgs. 59/2013). Entro tale arco l’azienda deve:
- Controllare ogni anno la conformità degli impianti.
- Presentare domanda di rinnovo almeno 6 mesi prima della scadenza.
- Richiedere variazione in caso di modifiche sostanziali a macchinari, layout o rifiuti gestiti.
Quando occorre aggiornare l’AUA prima della scadenza
L’Autorizzazione Unica Ambientale deve essere modificata anche prima della scadenza naturale qualora intervengano cambiamenti sostanziali nei processi o nelle caratteristiche dell’impianto. Tra i casi più frequenti rientrano:
- Un aumento delle portate di emissione in atmosfera, derivante dall’installazione di nuovi impianti o da un incremento della capacità produttiva.
- L’introduzione di linee che impiegano solventi o vernici, con conseguente variazione delle sostanze emesse.
- Una modifica significativa nella tipologia e quantità di rifiuti prodotti o nella modalità di gestione interna degli stessi.
Attraverso un’analisi tecnica preventiva, Vielle Acustica valuta l’obbligo di aggiornamento normativo e predispone l’intera documentazione integrativa, assicurando un iter autorizzativo rapido e privo di criticità.
Emissioni in atmosfera, soluzioni su misura
La gestione delle emissioni in atmosfera richiede un approccio tecnico personalizzato, in grado di rispondere alle specificità di ciascun impianto. I professionisti di Vielle Acustica eseguono una valutazione dettagliata delle sorgenti emissive e individuano i sistemi di abbattimento più idonei, compatibili con le normative vigenti.
Il servizio comprende anche la redazione del piano di monitoraggio, la produzione delle relazioni tecniche richieste e il calcolo analitico dei flussi emissivi, riducendo il rischio di prescrizioni aggiuntive in fase di rilascio dell’autorizzazione.
Enti coinvolti nel procedimento AUA a Milano
Quali enti gestiscono il rilascio dell’AUA?
Per la richiesta di Autorizzazione unica ambientale sono coinvolti diversi enti:
Nel procedimento di rilascio, rinnovo o modifica dell’AUA, sono coinvolti diversi enti istituzionali che operano in sinergia:
- SUAP territoriale: rappresenta lo sportello unico per l’invio telematico della pratica, punto di accesso per le imprese.
- ARPA Lombardia: svolge le verifiche tecniche sulle emissioni, analizza la documentazione presentata e fornisce eventuali richieste di integrazione.
- Città Metropolitana di Milano o Regione Lombardia: autorità competenti per l’emissione formale del provvedimento e per la gestione delle successive modifiche o rinnovi.
Conoscere le competenze di ciascun ente consente di impostare correttamente la procedura e di anticipare eventuali criticità amministrative..
Il partner ideale per le tue pratiche ambientali
Vielle Acustica offre un servizio tecnico‐amministrativo completo, pensato per accompagnare le imprese in ogni fase del procedimento autorizzativo. Dallo studio di fattibilità alla predisposizione della modulistica, fino al coordinamento diretto con gli enti competenti, garantiamo precisione, tempestività e piena conformità normativa.
Contattaci oggi stesso per un check preliminare gratuito sulla situazione autorizzativa della tua azienda a Milano, Varese e Novara e scopri come possiamo semplificarti l’intero iter ambientale.
Domande frequenti
In provincia di Milano, l’iter di rilascio dell’Autorizzazione Unica Ambientale richiede generalmente tra i 90 e i 120 giorni, in base alla complessità della pratica e all’efficienza degli enti coinvolti. Presentare una documentazione completa e corretta, come fa Vielle Acustica, consente di contenere i tempi ed evitare ritardi evitabili.
Un’attività situata a Milano o in provincia che esercita senza AUA, pur essendo soggetta all’obbligo, può incorrere in pesanti sanzioni amministrative e, in alcuni casi, anche nella sospensione dell’attività. È fondamentale regolarizzare quanto prima la propria posizione. Il team di Vielle Acustica fornisce assistenza completa per tutte le pratiche ambientali a Milano.
In caso di rigetto della domanda AUA, è possibile presentare integrazioni documentali o ricorso entro 60 giorni. Le cause principali di diniego sono spesso legate a errori tecnici o documentazione incompleta. Con il supporto di Vielle Acustica, puoi rivedere la pratica in modo mirato e ottenere un nuovo invio conforme.
Il costo dell’AUA a Milano varia in base alla tipologia dell’attività, al numero di autorizzazioni richieste e ai diritti di istruttoria previsti dai SUAP locali. Con Vielle Acustica, riceverai una stima chiara e dettagliata dei costi, evitando sorprese durante l’iter amministrativo.
Le aziende devono richiedere l’AUA quando gestiscono impatti ambientali contenuti e necessitano di più autorizzazioni ambientali accorpate in un unico atto. L’AIA, invece, è obbligatoria per impianti a impatto significativo e prevede un procedimento più complesso, con prescrizioni più stringenti.