Con la Delibera 26.06.2023, n. XII/508 (pubblicata sul Bollettino n.26 del 28.06.2023), la Regione Lombardia ha individuato le aree prioritarie a rischio Radon.
Introduzione
In un ambiente chiuso, come quello di un’abitazione o di un luogo di lavoro, il Radon può accumularsi e raggiungere concentrazioni pericolose per la salute.
Ogni edificio può avere problemi di Radon.
Il principale danno per la salute legato all’esposizione al Radon è un aumento statisticamente significativo del rischio di tumore polmonare.
A livello mondiale, il Radon è considerato il contaminante radioattivo più pericoloso negli ambienti chiusi ed è stato valutato che il 50% circa dell’esposizione media delle persone a radiazioni ionizzanti è dovuto al Radon.
Il Radon rappresenta la seconda causa, in ordine di importanza dopo il fumo, del cancro ai polmoni.
Normativa di riferimento
Il testo unico di riferimento in materia di radon è il Decreto Legislativo 101/2020 – Titolo IV Capo I, (in aggiornamento e abrogazione del D.Lgs. 230/1995).
I livelli massimi di riferimento sono quelli indicati all’art. 12:
- 300 Bq/m3 in termini di concentrazione media annua di attività di Radon in aria per le abitazioni esistenti;
- 200 Bq/ m3 in termini di concentrazione media annua di attività di Radon in aria per abitazioni costruite dopo il 31 dicembre 2024;
- 300 Bq/ m3 in termini di concentrazione media annua di attività di Radon in aria per i luoghi di lavoro;
Le specifiche indicazioni, sia per luoghi di lavoro che per ambienti di vita, sono contenute negli articoli dal 16 al 19.
Aree prioritarie
ARPA Lombardia ha pubblicato una relazione intitolata “Prima individuazione delle aree prioritarie in Lombardia – ai sensi dell’art’11, comma 3 del D.Lgs 101 del 31 luglio 2020”, che contiene la prima individuazione delle aree di propria competenza, in cui il livello di concentrazione di radon supera il valore di 300 Bq/m3 in un numero di edifici uguale o superiore al 15% di quelli totali.
Tali aree vengono definite prioritarie ed i 90 comuni che vi ricadono sono elencati di seguito:
COMUNE | PROVINCIA | ABITANTI | |
1 | ABBADIA LARIANA | LC | 3198 |
2 | ALGUA | BG | 656 |
3 | ANFO | BS | 448 |
4 | AVIATICO | BG | 575 |
5 | BAGOLINO | BS | 3747 |
6 | BESANO | VA | 2508 |
7 | BISUSCHIO | VA | 4268 |
8 | BRANZI | BG | 666 |
9 | CAINO | BS | 2141 |
10 | CAMPODOLCINO | SO | 927 |
11 | CARONA | BG | 286 |
12 | CASARGO | LC | 837 |
13 | CASSIGLIO | BG | 110 |
14 | CASTANO PRIMO | MI | 10871 |
15 | CASTELLO DELL’ACQUA | SO | 614 |
16 | CASTIONE DELLA PRESOLANA | BG | 3348 |
17 | CASTO | BS | 1623 |
18 | CHIAVENNA | SO | 7161 |
19 | CLUSONE | BG | 8498 |
20 | COSTA DI SERINA | BG | 4753 |
21 | CUNARDO | VA | 2887 |
22 | DERVIO | LC | 2582 |
23 | FERRERA DI VARESE | VA | 705 |
24 | FINO DEL MONTE | BG | 1141 |
25 | FONTENO | BG | 566 |
26 | FOPPOLO | BG | 167 |
27 | GANDELLINO | BG | 961 |
28 | GEROLA ALTA | SO | 161 |
29 | GHEDI | BS | 18496 |
30 | GORDONA | SO | 1925 |
31 | GROMO | BG | 1133 |
32 | GROSIO | SO | 4356 |
33 | IDRO | BS | 1865 |
34 | ISOLA DI FONDRA | BG | 171 |
35 | LAVENONE | BS | 487 |
36 | LENNA | BG | 553 |
37 | LIVIGNO | SO | 6904 |
38 | LODRINO | BS | 1624 |
39 | LOVERO | SO | 625 |
40 | MACCAGNO CON PINO E VEDDASCA | VA | 2390 |
41 | MAZZO DI VALTELLINA | SO | 1024 |
42 | MESE | SO | 1798 |
43 | MEZZOLDO | BG | 164 |
44 | MOIO DE’ CALVI | BG | 195 |
45 | MONTIRONE | BS | 5067 |
46 | ODOLO | BS | 1917 |
47 | OLIVETO LARIO | LC | 1193 |
48 | OLMO AL BREMBO | BG | 486 |
49 | OLTRESSENDA ALTA | BG | 144 |
50 | ONORE | BG | 919 |
51 | PIARIO | BG | 1007 |
52 | PIAZZA BREMBANA | BG | 1193 |
53 | PIAZZATORRE | BG | 389 |
54 | PIAZZOLO | BG | 87 |
55 | PIURO | SO | 1873 |
56 | PONTE DI LEGNO | BS | 1761 |
57 | PONTE IN VALTELLINA | SO | 2250 |
58 | PONTE NOSSA | BG | 1716 |
59 | PREMANA | LC | 2174 |
60 | PREMOLO | BG | 1058 |
61 | RIVA DI SOLTO | BG | 881 |
62 | SABBIO CHIESE | BS | 3915 |
63 | SALTRIO | VA | 2983 |
64 | SAMOLACO | SO | 2860 |
65 | SAN GIACOMO FILIPPO | SO | 369 |
66 | SELVINO | BG | 1990 |
67 | SERNIO | SO | 476 |
68 | SOLTO COLLINA | BG | 1777 |
69 | SONGAVAZZO | BG | 696 |
70 | SPRIANA | SO | 79 |
71 | TEMU’ | BS | 1105 |
72 | TORRE DI SANTA MARIA | SO | 2388 |
73 | TOVO DI SANT’AGATA | SO | 626 |
74 | VALBONDIONE | BG | 972 |
75 | VALDIDENTRO | SO | 4129 |
76 | VALDISOTTO | SO | 3595 |
77 | VALFURVA | SO | 2508 |
78 | VALGOGLIO | BG | 586 |
79 | VALLIO TERME | BS | 1408 |
80 | VALNEGRA | BG | 215 |
81 | VALVESTINO | BS | 173 |
82 | VANZAGHELLO | MI | 5246 |
83 | VARENNA | LC | 723 |
84 | VERVIO | SO | 202 |
85 | VESTONE | BS | 4174 |
86 | VEZZA D’OGLIO | BS | 1474 |
87 | VILLA DI CHIAVENNA | SO | 6612 |
88 | VILLA D’OGNA | BG | 968 |
89 | VIONE | BS | 622 |
90 | VOBARNO | BS | 8259 |
Come sono state individuate le aree
Il valore dei Bq misurati è una concentrazione media ricavata da monitoraggi fatti su base annuale in 551 comuni, pari al 37% dei comuni lombardi.
La misurazione su base annuale è necessaria in quanto la presenza del gas dipende molto dalle condizioni ambientali (esempio temperatura, pressione, ecc.), e solo una misura di lunga durata permette di stimare una concentrazione media che tiene conto delle fluttuazioni temporali.
Si utilizza quindi una metodica di monitoraggio a lungo termine che si basa sull’utilizzo di dispositivi passivi (dosimetri passivi).
Distribuzione delle misure per provincia e tipologia di ambiente
La distribuzione delle misure per provincia e per tipologia di ambiente è rappresenta di seguito:
Le aree prioritarie sono state individuate su una elaborazione delle misure concernenti due campagne analitiche eseguite nel 2003-2004 e 2009-2010.
Il rischio derivante all’esposizione al radon cresce linearmente con il crescere della sua concentrazione.
Interventi
Per poter definire quali interventi di risanamento attuare per diminuire se non eliminare l’esposizione al gas è necessario, una volta individuate le aree prioritarie, eseguire delle misure che forniscano una chiara indicazione dei livelli di esposizione.
La relazione di ARPA Lombardia riporta anche la distribuzione su base provinciale:
Lo studio di ARPA, seppur non abbia trovato una correlazione tra le caratteristiche geologiche e geomorfologiche del territorio e le zone rientranti nelle aree prioritarie, ha mostrato una coerenza con i risultati ottenuti nelle adiacenti regioni del Piemonte e Svizzera.
Cosa fare
Si ricorda che per i luoghi di lavoro e le abitazioni che si collocano all’interno delle aree prioritarie è necessario:
- eseguire nei luoghi di lavoro, attività a carico del Datore di Lavoro, le misurazioni della concentrazione media annua di attività di radon in aria, avvalendosi dei servizi di dosimetria riconosciuti. Questi rilasciano una relazione tecnica che costituisce parte integrante del documento di valutazione del rischio di cui all’articolo 17, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
Nel caso in cui tali misure rivelino il superamento del livello di riferimento sarà necessario predisporre azioni di risanamento e successivi accertamenti.
Se tali accertamenti porteranno alla constatazione di un rinnovato superamento dei livelli di riferimento, metteranno il Datore di Lavoro nella condizione di richiedere la classificazione, ai sensi del D.Lgs. 101/2020 s.m.i., dei lavoratori interessati.
- che la Regione promuova ed incentivi campagne di misura della concentrazione di radon all’interno delle abitazioni private, fatte sempre avvalendosi di Servizi di Dosimetria riconosciuti.
Nel caso in cui siano riscontrati valori di concentrazione questa volta superiore ai 200 Bq/m3, sarà cura sempre della Regione promuovere e monitorare l’adozione di misure di risanamento degli edifici stessi al fine di abbattere il valore di concentrazione di radon indoor.
Per maggiori informazioni o per richiedere un preventivo contattaci qui !