Siete in grado di gestire in maniera ottimale il vostro tempo?
Considerate produttive le vostre giornate?
Per voi sono sufficienti 24 ore per fare tutto quello che avete in mente?
Premessa
Siamo talmente sopraffatti dai numerosi impegni che finiamo inevitabilmente per perdere tempo in inutili distrazioni.
Che sia sul luogo di lavoro, a casa, nello studio o negli impegni quotidiani… la gestione del tempo è fondamentale per riuscire a svolgere al meglio i nostri programmi.
[Michael Altshuler – motivatore americano]La cattiva notizia è che il tempo vola. La buona notizia è che tu sei il pilota.
Il tempo è non rimpiazzabile, acquistabile o ricreabile.
È qualcosa che dobbiamo cercare di usare al meglio, senza sprecarlo, ma dando valore ad ogni singolo momento.
Lo studio delle persone di successo
Da uno studio fatto da Kevin Kruse, professore esperto di produttività personale, su un campione di persone eccellenti, che potremmo definire “super-produttive”, quali miliardari, campioni olimpici, studenti eccellenti, imprenditori con attività multi-milionarie […] è emerso che abitudini, scelte, e routine quotidiane sembrano accomunare questi leader nei rispettivi settori.
Sono almeno 8 le cose che le persone super-produttive fanno diversamente da tutti gli altri, dando valore ad ogni minuto della loro giornata.
-
Le persone di successo hanno 1.440 buone ragioni per non perdere tempo
Puoi perdere soldi ma rifarli in un secondo momento, ma quando perdi un minuto è irrecuperabile.
Ogni giorno abbiamo a disposizione 1.440 minuti ed è nostra responsabilità farli fruttare al meglio, è importante averne consapevolezza.
-
Lavorano sulle loro attività più importanti almeno 2 ore ogni mattina
Tutti noi abbiamo giornate particolarmente intense, ma pensiamoci:
- quante delle attività che portiamo avanti ogni giorno sono davvero importanti?
- quante ci permettono di fare progressi?
- quante avranno un impatto sulla nostra vita da qui a 5 anni?
Chi sa organizzare il tempo in maniera efficace dedica a queste “attività importanti” almeno 2 ore al giorno ogni mattina, rendendola un’abitudine di qualità.
-
NON usano le tanto decantate to-do list
La to-do list è uno degli strumenti suggeriti dagli esperti per organizzare il tempo.
Ma queste “liste di cose da fare” si trasformano spesso in “liste di cose che non riuscirò mai a fare”…!
Tutte le attività che indugiano sulla nostra lista per giorni interi non fanno altro che generare stress, a causa del famoso effetto Zeigarnik (la tendenza a ricordare i compiti o le azioni incompiute o interrotte con maggior facilità di quelle completate).
Le persone super-produttive preferiscono utilizzare il proprio calendario per pianificare le attività, fissando dei blocchi di tempo, e realizzando nell’immediato cosa saranno in grado di fare in una giornata e cosa invece deve essere tralasciato.
-
Utilizzano dei trucchi per smettere di procrastinare
Tutti noi procrastiniamo, rimandiamo continuamente ciò che non ci piace.
Facciamo affidamento sul nostro “io futuro”, immaginando che sarà in grado di recuperare le ore di lavoro rimandate, i libri mai letti, gli allenamenti mai fatti, e le varie diete non rispettate… rendendoci la persona che vorremmo essere.
La verità è che nel futuro noi assomiglieremo molto alla persona che siamo oggi, probabilmente saremo solo più stanchi e stressati (e forse anche più demotivati).
Dobbiamo prendere consapevolezza di questo inganno della mente, ed assicurarci nel presente di adottare e rendere nostre quelle buone abitudini che ci occorrono per migliorare e per rispettare gli impegni presi verso noi stessi.
Esempio:
- se voglio smettere di fumare, evito di tenere un pacchetto di sigarette sempre a disposizione.
- se voglio iniziare una dieta mi assicuro di aver eliminato dall’intera casa tutti i cibi inadatti.
-
NON fanno straordinari
Orari di lavoro infiniti, giornate lavorative da 12 ore, sono assolutamente controproducenti.
Le persone super-produttive hanno una ferrea etica del lavoro, ed hanno anche la consapevolezza che la produttività personale ha un picco, ed un successivo crollo.
Ogni minuto che spendiamo a lavorare quando abbiamo superato questo picco, è infatti un minuto di lavoro sprecato.
È meglio staccare, rigenerarsi e ripartire con energie fresche il giorno dopo.
Oltre all’ora di inizio della tua giornata, pianifica anche l’ora di fine.
Eviterai il rischio di esaurimento, avrai il tempo per le altre priorità della tua vita (famiglia, sport, hobby…) e coltiverai il desiderio di tornare al lavoro.
-
Scrivono tutto. Hanno un quaderno (di carta o digitale) sempre a portata di mano
Il nostro cervello è una fabbrica di idee e soluzioni, ma non è in grado di immagazzinarle tutte.
È bene tenere a portata di mano un quaderno su cui scrivere tutto quello che ci viene in mente!
Idee, riflessioni, appunti… scrivendole possiamo smettere di pensarci, liberare rapidamente la mente, e aprire le porte a idee nuove.
Richard Branson ha affermato in più occasioni che senza il suo fidato taccuino probabilmente non sarebbe riuscito a creare quell’impero chiamato Virgin.
-
Hanno imparato a gestire la propria energia
Abbiamo tutti 1.440 minuti al giorno.
Quello che possiamo gestire è il nostro livello di energia.
La nostra energia varia durante l’arco della giornata. È importante imparare a conoscere se stessi ed assegnare i nostri momenti di maggior energia alle nostre attività prioritarie e di maggior importanza.
Possiamo lasciare i lavori a basso valore aggiunto per altri momenti (ad esempio leggere e rispondere alle e-mail, sono attività fattibili anche quando siamo lontani dal nostro picco energetico).
-
Usano la regola del “singolo tocco”
“Ogni attività va svolta il numero minore di volte (possibilmente una) e nel momento più adatto.”
Ogni volta che iniziamo un’attività ma non riusciamo a portarla a termine, stiamo sprecando tempo.
Se avvii un’attività, completala. Iniziala e finiscila. Ci vorrà meno tempo ed energia mentale.
Conclusioni
Riprendendo il punto 5….
Sottolineo l’importanza del recupero fisico e mentale, per ricaricarci di energia e ripartire dopo la pausa delle festività attivi ed efficienti!
Auguro a tutti un sereno Natale, e un buon inizio del nuovo anno.
MERRY CHRISTMAS!
Per info e contatti, scrivici qui.