La Regione Lombardia attraverso la DGR n.5773/2021 (pubblicata sul BURL Serie Ordinaria n. 52 del 29 dicembre 2021) ha aggiornato i criteri di utilizzo dell’applicativo AUA POINT gestito da ARPA Lombardia.
COS’E’
Si tratta di un POrtale INTegrato per i dati di autocontrollo delle aziende non AIA.
Tale applicativo è finalizzato all’acquisizione sistematica e alla trasmissione agli Enti competenti dei dati relativi ai monitoraggi di autocontrollo in materia di emissioni in atmosfera, scarichi idrici, e piano solventi previsti dalle autorizzazioni ambientali.
SCOPO
Il fine dell’applicativo AUA POINT è:
- da un lato rendere sistematici la raccolta e l’inserimento dei dati, agevolando le comunicazioni sui dati delle messe a regime degli impianti;
- dall’altro, avere un quadro generale sui dati di emissione (aria/acqua) delle imprese medio-piccole del territorio lombardo, ed elaborare i dati sia su base regionale sia su ambiti territoriali più ristretti permettendo di ottenere informazioni utili per la predisposizione dei piani di risanamento della qualità dell’aria e per la valutazione dell’impatto degli scarichi diretti nei corpi idrici.
SCADENZE
Di seguito si riporta il calendario che delinea la progressiva messa a regime dell’applicativo:
Entro il 31.03.2023 le Aziende autorizzate con regime autorizzativo in deroga alle emissioni ex art. 272 comma 2 del D.lgs 152/06 e s.m.i. (extra AUA) ai sensi della DGR 983/2018 dovranno inserire i dati riguardanti:
- le emissioni in atmosfera convogliate e relativi monitoraggi;
- il bilancio di massa dei composti organici volatili (se previsto);
- le emissioni diffuse da lavorazioni meccaniche riferiti all’anno solare 2022 (dati di autocontrolli effettuati tra il 1° gennaio 2022 e il 31 dicembre 2022).
L’obbligo non vige nel caso in cui tale autorizzazione sia stata acquisita all’interno dell’AUA.
Entro il 31.03.2024 le Aziende autorizzate in deroga alle emissioni ex art.272 comma 2 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. (extra AUA), alle emissioni ex art.269 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. e in AUA contenenti scarichi industriali e/o emissioni in atmosfera o di autorizzazioni settoriali ex artt.269 o 124 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. dovranno inserire i dati riguardanti:
- le emissioni in atmosfera convogliate e relativi monitoraggi;
- il bilancio di massa dei composti organici volatili (se previsto);
- emissioni diffuse da lavorazioni meccaniche;
- piano gestione solventi (se previsto);
- scarichi acque industriali e relative analisi;
tutti riferiti all’anno solare 2023 (dati di autocontrolli effettuati tra il 1° gennaio 2023 e il 31 dicembre 2023).
USO VOLONTARIO
È sempre consentito l’utilizzo “volontario” dell’applicativo AUA POINT anche per tutte le restanti attività e per tutte le tipologie di dati ricadenti nell’ambito di applicazione del provvedimento di autorizzazione ambientale, anche se non espressamente richiesto nelle autorizzazioni.
In ogni caso (sia nel caso in cui sia “esplicito”, sia nel caso in cui sia “volontario”) il caricamento dei dati degli autocontrolli su AUA POINT sostituisce ed elimina la trasmissione dei dati (ove prevista) agli Enti.
ACCESSO
Si riporta il link di accesso all’applicativo: https://www.arpalombardia.it/auapoint/
Per maggiori informazioni, consulta direttamente il sito di ARPA Lombardia:
Vielle Acustica garantisce l’assistenza necessaria alla compilazione dell’applicativo AUA POINT. In caso di bisogno contattaci!
Puoi anche inviarci un whatsapp!!