Il “peso” di essere imprenditore e l’aiuto del Preposto

L’idea comune che possiamo avere della figura dell’imprenditore è sicuramente la poca responsabilità sul ciclo produttivo, non avere grosse preoccupazioni (l’azienda va avanti anche senza di lui) e l’elevato compenso economico.

IL DATORE DI LAVORO

Analizzando solamente una parte del lavoro dell’imprenditore, quella di tutelare la salute e la sicurezza dei suoi lavoratori è sicuramente fondamentale.

Il D.Lgs. 81/08 attribuisce infatti una grandissima responsabilità alla figura del Datore di Lavoro, in quanto è il principale imputabile della sicurezza dei lavoratori, ed è tenuto a controllare personalmente la corretta attuazione delle misure di sicurezza in azienda.

IL PREPOSTO

La normativa prevede alcune figure che vanno in aiuto al titolare, tra queste il Preposto è una delle principali.

Il Preposto, per definizione, è colui che “sovraintende alle attività, attua le direttive ricevute controllandone l’esecuzione, sulla base e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico”.

e) «preposto»: persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa; [D.Lgs. 81/08, Art.2 – Definizioni]

In pratica il Datore di Lavoro, inquadrando un Preposto, di fatto “delega” anche una parte di responsabilità.

CHI SONO I PREPOSTI

Nella pratica si possono identificare come figura di Preposti:

  • i capisquadra,
  • i capireparto,
  • i capiofficina,
  • i responsabili di produzione,
  • i capiufficio.

In generale chiunque abbia possibilità decisionali o organizzative su un gruppo di lavoratori.

COMPITI DEL PREPOSTO

Tra i compiti principali del Preposto si evidenzia:

  • Vigilare i lavoratori sull’osservanza delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e sull’uso dei dispositivi di protezione.
  • Richiedere l’’osservanza delle misure di sicurezza al fine di prevenire incidenti.
  • Verificare affinché soltanto i lavoratori che hanno ricevuto adeguate istruzioni accedano alle zone che li espongono ad un rischio grave e specifico.
  • Informare i lavoratori esposti al rischio di un pericolo esistente.
  • Segnalare opportunamente al Datore di Lavoro eventuale condizione di pericolo che si verifichi durante il lavoro, o deficienze dei mezzi e delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale.

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

Il Preposto può essere considerato il “controllore per la sicurezza”, in quanto è una figura che lavora a fianco di altri lavoratori, e può verificare quanto e come viene gestita la sicurezza in azienda.

La figura del Preposto è un grande aiuto per il Datore di Lavoro, in quanto può esercitare la funzione di controllo in azienda anche in sua assenza.

…con i Preposti al suo fianco, l’imprenditore può dormire un pochino più sereno.

Luca Volontieri

Se vuoi maggiori informazioni sull’importanza del Preposto e sui requisiti che deve avere, contattaci qui.

Menu